Dopo le immagini prive di particolari informazioni trapelate qualche giorno fa ecco dunque che, anche MSI, svela i suoi assi nella manica per il mercato enthusiast e overclock, inaugurando una nuova serie di mainboard denominate MPower e appartenenti alla gamma Big Bang.
Al momento sono stati presentati ben due modelli, la prima, denominata MPower Z77, è, come suggerisce il nome, equipaggiata con chipset Intel Z77 e quindi predisposta per processori Intel LGA 1155, a prima vista sempbrerebbe essere una versione da overclock della già ottima MSI Z77A-GD65 da noi recensita (link) in quanto non solo vanta di un layout molto simile ma è identificata anche dallo stesso codice della versione standard MS-7751 v3.0 invece di MS-7751 v2.1.
A differenza della GD65 la ZPower Z77 può vantare di ben 16 fasi d'alimentazione, superiori rispetto anche all'attuale top di gamma GD80, non mancano ovviamente i componenti della serie Military Class e la predisposizione allo SLI e al Crossfire, le schede video inoltre potranno essere alimentate anche attraverso un connettore 6 pin supplementare posto vicino al 24pin. Come d'abitudine, anche questa scheda madre MSI è particolarmente votata all'overclock anche per la presenza dei pulsanti on-board e dei punti di misurazione delle tensioni.


Nella parte posteriore delle connessioni sono presenti, oltre a 8 porte USB di cui ben 6 USB 3.0, anche un dongle Wi-Fi e un Dongle Bluetooth.
MSI informa gli utenti che, oltre alla certificazione in overclock, la MSI MPower Z77 è in grado di avere un completo controllo delle ventole, probabilmente tutti i connettori presenti on-board sono di tipo PWM.
La MPower X79 è invece dedicata ai processori Intel LGA2011 in quanto è equipaggiata con chipset Intel X79, così come la Z77 anche questa è derivata dal corrispettivo modello GD65 (8D) con l'aggiunta di particolari accorgimenti dedicati all'overclock estremo, la scheda madre è dotata di 9+2 fasi ed è alimentata, oltre dal 24pin, da ben due connettori supplementari 8pin. Le altre caratteristiche sono simili alla MPower Z77, anche in questo caso abbiamo i due dongle sul retro e la possibilità di controllare tutte le ventole collegate, a dimostrazione della nostra tesi infatti si può notare nella precedente immagine che tutti i connettori per ventole sono di tipo PWM.

MSI non ha ancora lasciato dichiarazioni riguardanti la data d'uscita delle due MPower ma, probabilmente, il loro prrezzo potrà aggirarsi rispettivamente tra quello della Z77A-GD65 e quello della GD80 per la Mpower Z77 e tra quello della X79A-GD65(8D) e quello della BigBang XPowerII per la versione X79.
Giovanni Abbinante
Redazione XtremeHardware
Redazione XtremeHardware